Un evento tra cultura, formazione e identità siciliana promosso dall’ERSU di Catania e dalle Università di Catania, Enna e Siracusa.
Si svolgerà venerdì 14 novembre 2025 nel suggestivo Palazzo dell’ex Collegio dei Padri Filippini la cerimonia conclusiva del Premio Letterario Luigi Pirandello 2025, promosso e organizzato dall’ERSU di Catania in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, l’Università Kore di Enna, l’ERSU di Enna, con il patrocinio della Città di Agrigento e della Fondazione Federico II.
Un premio che unisce le generazioni nel nome di Pirandello
L’iniziativa, dedicata alla memoria del grande drammaturgo siciliano Premio Nobel, punta a valorizzare la narrativa contemporanea e a stimolare la creatività letteraria dei giovani universitari. Alla cerimonia saranno presenti, oltre ai vincitori, anche i finalisti e i partecipanti provenienti dagli atenei di Catania e Siracusa, coorganizzatori del progetto culturale. Un momento di confronto e crescita che conferma l’impegno dell’ERSU nel promuovere cultura e formazione.
I promotori dell’iniziativa
Tra i firmatari e organizzatori figurano il Presidente dell’ERSU di Catania Rossana Signorino, il Presidente dell’ERSU di Enna Filippo Camiolo, il Direttore dell’ERSU di Catania Salvatore Cantarella, il Direttore dell’ERSU di Enna Angelo Trebastoni, il Delegato alla Cultura Salvo Cannizzaro, il Capo Ufficio Stampa Giampiero Panvini e il Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, che ha sostenuto con entusiasmo l’evento nella città simbolo della cultura siciliana.
Riconoscimenti speciali per due protagonisti della cultura
Nel corso della cerimonia, il Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè consegnerà due targhe di riconoscimento: alla Professoressa Sarah Zappulla Muscarà, per il prezioso contributo alla divulgazione internazionale dell’opera di Luigi Pirandello, e al Dottor Giampiero Panvini, per aver ideato e consolidato un evento che diffonde tra i giovani universitari l’eredità del grande autore agrigentino.
Una giornata tra letteratura e bellezza siciliana
La cerimonia sarà accompagnata da un programma di visite culturali che porterà i partecipanti alla Casa Natale di Luigi Pirandello in contrada Caos e alla Valle dei Templi, cuore della memoria e del paesaggio agrigentino. Un viaggio ideale tra passato e futuro, tra la parola scritta e l’esperienza diretta della bellezza.
Il Premio Pirandello, un ponte tra giovani e tradizione
Il Premio Letterario Luigi Pirandello si conferma come uno degli appuntamenti più significativi del calendario culturale siciliano. Un evento che intreccia formazione, talento e identità, promuovendo la Sicilia come laboratorio vivo di pensiero, creatività e cultura.